Denti da latte: 5 domande che hai sempre voluto fare

denti da latte perché sono importanti

Denti da latte: 5 domande che hai sempre voluto fare

Denti da latte: 5 domande che hai sempre voluto fare 512 268 Amadental

Denti da latte, questi sconosciuti! Vengono chiamati anche decidui e il loro ruolo è fondamentale, perché, oltre a permettere al bambino di masticare correttamente, mantengono lo spazio necessario per ospitare i denti permanenti. In questo articolo abbiamo provato a sintetizzare le risposte alle domande più frequenti  che ci vengono poste, per chiarire i dubbi e fornire consigli su come prendersene cura.

1 – Quanti sono i denti da latte?

Diversamente dai denti che abbiamo da adulti, quelli da latte sono 20 in totale. Per l’esattezza, ce ne sono 10 nell’arcata superiore e 10 nell’arcata inferiore; ogni arcata ha 4 molari, 2 canini e 4 incisivi.

2 – Quando cadono?

La caduta dei denti da latte è un evento importante, perché segna una fase di maturazione del bambino. Questo momento arriva intorno all’età di 6 anni. L’ordine della caduta non è sempre uguale per tutti i bambini, generalmente i denti da latte cadono nella successione in cui sono cresciuti, quindi: i 4 incisivi da latte inferiori e superiori, i canini, i primi molari, i secondi molari e così via. 

3 – Cosa fare se i denti da latte non cadono?

Il periodo di caduta dei denti da latte dura generalmente dai 6 ai 13 anni. 

In alcuni casi può capitare 

che un dente da latte dondoli ma rimanga in parte attaccato o che non avvenga affatto la perdita dei denti. 

  • Se il dente è parzialmente attaccato, si può stimolare la sua caduta in modo indolore (tramite ad esempio l’igiene orale o facendo mangiare al bambino un cibo duro, come una mela).
  • Nel caso in cui dopo i 13 anni d’età i denti permanenti non siano ancora completi è necessaria una visita dal dentista per bambini, perché potrebbe essere causa di malocclusioni o problemi futuri. Niente di preoccupante, sono situazioni comuni e solitamente risolvibili con l’aiuto di uno specialista.

4 – Trauma ai denti da latte: cosa fare?

A causa delle frequenti cadute dei bambini, è comune che si verifichi un trauma ai dentini da latte. Niente panico, ecco cosa fare: 

  • tranquillizzare il bambino: è un evento traumatico sia per lui che per i genitori e spesso la preoccupazione dei genitori può spaventare il bambino più dello stesso incidente; 
  • pulire la ferita e posizionare del ghiaccio esternamente per ridurre l’infiammazione; 
  • se il dente è caduto, conservarlo in soluzione acquosa (nella saliva o nella soluzione fisiologica). 
  • portare il bambino dal pedodonzista: maggiore sarà la velocità di intervento, maggiori saranno le possibilità di risolvere il problema.  

5 – Come comportarsi in presenza di carie ai denti da latte?

I denti decidui cariati vanno curati proprio come quelli permanenti, perché il loro ruolo è mantenere lo spazio per i denti che cresceranno successivamente. Non è facile accorgersi che un dente da latte ha sviluppato una carie: uno dei primi segnali è la presenza di macchie biancastre o aloni scuri sul dente. Quando ci si accorge della presenza di una carie, è necessario far visitare il piccolo a un dentista per bambini per capire insieme quali sono le soluzioni per curare il dente.

Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, proprio per il loro ruolo fondamentale è importante trattarli con la stessa cura che si riserva ai denti permanenti. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a risolvere i tuoi dubbi sui denti da latte, per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!

Seguici sui nostri canali social FACEBOOK e INSTAGRAM.